Gli Exchange-Traded Commodities (ETC) sono strumenti finanziari che permettono di investire direttamente in singole materie prime, come oro, petrolio o prodotti agricoli. A differenza degli Exchange-Traded Funds (ETF), che devono seguire regole di diversificazione (come previsto dalle linee guida UCITS in Europa), gli ETC possono concentrarsi su un solo asset, permettendo quindi l'esposizione diretta a specifiche materie prime.
Esistono ETC fisicamente garantiti, sostenuti dalla materia prima sottostante, e altri garantiti in modo sintetico tramite derivati come i futures. In quest'ultimo caso, il rischio emittente è più elevato, poiché il capitale investito è un'obbligazione del fornitore dell'ETC. Questo rischio può essere mitigato tramite collateralizzazione.
Infine, gli ETC basati su futures, come quelli su petrolio o gas, richiedono un processo di "rolling" continuo per mantenere i contratti aggiornati, influenzando la performance a seconda delle variazioni di prezzo tra vecchi e nuovi contratti.