Investire in oro: Come farlo e quali rendimenti aspettarsi

Investire in oro: Come farlo e quali rendimenti aspettarsi

L'oro è da sempre considerato una risorsa preziosa e un investimento sicuro, particolarmente durante periodi di incertezze economiche o politiche. In questo articolo, esploreremo le diverse modalità di investimento in oro, i vantaggi e gli svantaggi, e cosa aspettarsi in termini di rendimenti.

I vantaggi di investire in oro

L'oro ha diversi vantaggi che lo rendono un'opzione interessante per gli investitori. È una risorsa molto richiesta a livello globale e, storicamente, il suo prezzo tende a salire in tempi di incertezze economiche o politiche. Per questo motivo, molti lo considerano una protezione contro l'inflazione e un modo per diversificare il portafoglio, riducendo il rischio associato a investimenti in azioni e obbligazioni.

Inoltre, l'oro è spesso visto come un investimento sicuro. La sua domanda è stabile, e può rivelarsi un'alternativa valida a investimenti tradizionali, specialmente quando i mercati azionari sono in declino. Tuttavia, va notato che l'oro non genera utili, come un'azienda, e i suoi rendimenti dipendono principalmente dall'andamento della domanda e offerta.

Svantaggi dell’investire in oro

Nonostante i suoi vantaggi, investire in oro presenta anche alcuni svantaggi. Uno dei principali rischi è che il suo prezzo può essere volatile. È influenzato da vari fattori esterni, come le politiche monetarie delle banche centrali e le fluttuazioni dei tassi di cambio, rendendo difficile prevedere i rendimenti. Inoltre, l'oro non genera un flusso di cassa come altre forme di investimento, quindi gli investitori devono fare affidamento sul solo aumento del valore dell'oro per ottenere rendimenti.

Come investire nell'oro tramite ETC a replica fisica

Un modo semplice per investire in oro è tramite gli ETC a replica fisica. Questi strumenti finanziari seguono il prezzo dell'oro e permettono di acquistare e vendere facilmente quote senza dover gestire l'oro fisico.


Vantaggi:


  • Gli ETF a replica fisica offrono una modalità di investimento semplice e conveniente, senza dover acquistare o conservare oro fisico, sarà una controparte a custodirci fisicamente l’oro in un caveau, evitandoci il rischio di detenerlo in casa. In più possono essere comprati e venduti facilmente tramite piattaforme di trading online, rendendo l'investimento molto più liquido.


Svantaggi:


  • Gli ETC a replica fisica possono avere commissioni di gestione seppur contenute che riducono un pochettino i rendimenti nel lungo termine.

L’oro fisico

Acquistare oro fisico comporta costi di acquisto e conservazione che possono essere elevati. Inoltre, gestire fisicamente l'oro può risultare poco pratico e richiedere un'adeguata custodia.





Modalità di acquisto di oro fisico:


  • Monete d’oro: come l'American Gold Eagle o il Canadian Maple Leaf, che sono facili da acquistare e rivendere.


  • Lingotti d’oro: barre di oro puro di diverse dimensioni, con valori più elevati.


  • Gioielli in oro: oggetti come anelli, bracciali o collane, sebbene non sempre siano l'ideale come investimento.


  • Contratti di deposito: alcune aziende offrono opzioni come certificati o contratti di deposito per oro fisico.


È fondamentale fare ricerche approfondite e confrontare i prezzi e le commissioni prima di acquistare oro fisico, scegliendo venditori affidabili e sicuri.

Conclusioni

Investire in oro può essere una scelta vantaggiosa per chi cerca di proteggere il proprio portafoglio dalle incertezze economiche o politiche, ma comporta anche dei rischi. Sia che si opti per l'oro fisico o gli ETC, è importante considerare le proprie esigenze, i costi e i rendimenti attesi. Un buon piano di investimento dovrebbe sempre includere una diversificazione, in modo da bilanciare i rischi e sfruttare al meglio le potenzialità dell’oro come parte di una strategia complessiva.