I Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) sono titoli di debito a medio-lungo termine emessi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, con cedole fisse pagate semestralmente. Sono disponibili con scadenze da 18 mesi a 50 anni e possono essere acquistati sia in asta (tramite intermediari autorizzati), sia dopo l’emissione, sul mercato secondario. I BTP sono adatti a investimenti a lungo termine e presentano un rischio medio-basso per chi intende tenerli fino alla scadenza. Tuttavia, il loro valore può subire fluttuazioni di mercato, soprattutto per le scadenze più lunghe.
Esistono diverse varianti:
- BTP Green: destinati a progetti ecologici con scadenze superiori ai 10 anni.
- BTP€i: indicizzati all’inflazione europea per proteggere dal calo del potere d’acquisto.
- BTP Italia: indicizzati all’inflazione italiana e con premio fedeltà per chi mantiene il titolo fino alla scadenza.
- BTP Futura: hanno cedole a tasso crescente per sostenere il Paese post-Covid, con premio legato alla crescita del PIL.
- BTP Valore: con durata da 4 a 6 anni e cedole crescenti, destinati ai piccoli risparmiatori, offrono un premio fedeltà finale.
Questi titoli sono tassati al 12,5% e il loro rendimento proviene sia dalle cedole che dalla differenza tra prezzo di acquisto e valore di rimborso.