Che cos’è un’obbligazione?

Le obbligazioni rappresentano un prestito che l'investitore concede a un emittente, il quale si impegna a restituire il capitale alla scadenza e a pagare un interesse (cedola). L'emittente può essere uno Stato, una società privata o un istituto finanziario, e la sua stabilità è cruciale per la capacità di rispettare i pagamenti. I principali tipi di obbligazioni sono quelle ordinarie (a tasso fisso o variabile) e quelle strutturate, più complesse poiché il loro rendimento dipende da variabili finanziarie esterne. 

I rischi associati alle obbligazioni sono: il rischio di credito (possibilità che l’emittente sia inadempiente), il rischio di interesse (variazione del valore del titolo a causa dei tassi di mercato), e il rischio di liquidità (difficoltà di vendere il titolo rapidamente senza perdita di valore). Il rendimento dell’obbligazione deriva sia dagli interessi sia dal "capital gain," ossia il guadagno in conto capitale derivante dalla vendita a un prezzo superiore a quello di acquisto. 

E’ possibile acquistare obbligazioni sia sul mercato primario, al momento dell’emissione, sia sul mercato secondario, in seguito, offrendo flessibilità in caso di vendita anticipata.